Quando un abito diventa iconico
Dall’abito lungo alla femminilità contemporanea della tuta: ecco gli abiti più iconici di Rinascimento
Tempo di lettura: min

Iconico. Quante volte ci è capitato di leggere, ascoltare questo aggettivo associato a un abito o ad un accessorio.
Ma quand’è che un abito diventa iconico
e quali sono le regole da rispettare per indossarlo. Spoiler: no rules.
Ma di storia e letteratura sul significato di "iconico" ne esiste tanta e soprattutto tantissima totalmente made in Italy.
Una prima definizione che possiamo immaginare è quella di "senza tempo", proprio come nella famosa frase pronunciata da Madame Chanel: "la moda va e viene ma lo stile è per sempre". Per sempre è la parola chiave. È qualcosa o qualcuno a cui aspirare, che ci guida nelle nostre giornate e nelle nostre grandi occasioni: una sorta di stella polare dello stile. Ha un significato ben preciso e porta con sé valori di cui ci appropriamo indossando un capo.
Ma scopriamo insieme tutti gli abiti iconici Rinascimento e le storie che li hanno ispirati.
L’abito lungo
Sinonimo di femminilità senza tempo e emblema delle grandi occasioni, ha accompagnato la vittoria delle migliori menti italiane nel mondo e stabilito il primato della sartorialità made in Italy nella moda.


L’abito corto dal gusto bon ton
Questo "abito corto Bambolina" è il simbolo di una storia di emancipazione ed empowerment delle donne. Il corpo femminile non è più oggetto di scandalo o da custodire con pudore. E l’abito diventa lo strumento di una rinnovata sicurezza in se stesse che le donne indossano con coraggio e grinta.


Il tubino
Definirlo iconico è forse riduttivo per questo abito che grida femminilità ed eleganza. Oltre il tempo, oltre le stagioni, oltre la moda. Esalta ogni body shape e non teme circostanza e occasione.


La tuta
Versatile, elegante, comoda. La tuta è contemporanea, femminile e dalla grande personalità. Prende in prestito materiali e design dallo sportswear come dall’haute couture. Adatta al glam quanto all’every day wear. Si sceglie per stupire e lasciarsi stupire.


Abito midi & longuette
L’abito midi che lascia scoperte le caviglie fino a metà polpaccio ha rivoluzionato il mondo della moda a partire dagli anni 40 e 50. La sua lunghezza sotto al ginocchio, rende l’abito midi utilizzabile in ogni occasione, da quella informale a quella lavorativa.

